Flora e Fauna di Sant'Elena

Sant'Elena solanacearum ospite di vita vegetale endemica

Una delle qualità più distinte della flora di Sant'Elena è il suo grado di endemismo. Un'altra è la minaccia di estinzione che affronta a causa dell'impatto umano. L'introduzione delle capre da parte dei portoghesi nel 1502 ha iniziato questo processo, insieme con l'introduzione della flora non nativa e taglio del legno. Oggi si può ancora vedere l'endemica sequoia di Sant'Elena, Sant'Elena nano ebano e cavolo nero.

0 photo

L'ampio cast della fauna selvatica di Sant'Elena

BirdLife International ha designato gran parte di Sant'Elena come un'Area Uccelli Importanti a causa dell'abbondanza di uccelli marini riproduttori e uccelli terrestri. Nodies, terns, petrels e uccelli tropicali nidificano su Sant'Elena, insieme con l'isola solo uccelli endemici sopravvissuti: il plover di Sant'Elena, conosciuto anche come il wiredbird per le sue gambe filiformi. Anche se non ci sono mammiferi terrestri endemici a Sant'Elena, foche e balene forniscono altre opportunità fotografiche in aggiunta a tutta la vita degli uccelli.

1 photo